I tumori del sistema nervoso centrale sono abbastanza rari e rappresentano circa l’1,3% di tutti i tumori. Più frequenti sono invece i tumori che si formano all’interno del cervello ma che hanno origine da cellule metastatiche provenienti da altri distretti, come per esempio la mammella, il fegato o il polmone. Il numero di nuovi casi di tumore al sistema nervoso centrale stimati per il 2015 era di 5.700 tra uomini e donne (I numeri del cancro in Italia 2015, AIOM).
Una degenerazione cancerosa può colpire qualunque parte del sistema nervoso centrale e, per questo, esistono molti tipi di tumore. I più frequenti sono i gliomi, che rappresentano circa il 40% di tutti i tumori cerebrali primitivi. I gliomi comprendono alcuni sottotipi che spesso prendono il nome dal tipo di cellula colpita (astrocitomi, glioblastomi, oligodendrogliomi, ependimomi). Molto frequenti (circa il 30% dei casi) sono i meningiomi a crescita molto lenta e maligni in meno del 55% dei casi.
Le manifestazioni di un tumore cerebrale dipendono soprattutto dalla sua localizzazione e dalle dimensioni della massa: poiché ogni zona è responsabile di una funzione specifica, infatti, sarà quella stessa funzione a essere più o meno compromessa, con una grande varietà di sintomi. Per la diagnosi, oltre a un esame neurologico completo che valuti il deficit cognitivo e motorio, si ricorre agli strumenti di visualizzazione del cervello quali la TC e la Risonanza Magnetica. L’intervento chirurgico è la scelta terapeutica principale nei tumori cerebrali e consente l’esatta caratterizzazione istologica del tumore necessaria per pianificare eventuali trattamenti post-operatori. La radioterapia segue spesso l’intervento chirurgico, ma può anche essere utilizzata da sola o in associazione alla chemioterapia, quando non è possibile intervenire chirurgicamente. Le moderne tecniche di radiochirurgia permettono di trattare tumori primitivi o metastasi cerebrali di dimensioni molto piccole e site in aree non aggredibili chirurgicamente, con una precisione millimetrica. Presso il Centro UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF vengono eseguiti tali trattamenti.
(Fonte: AIOM, 2015; AIRTUM, 2016; Airc,2016)
In questa pagina troverai maggiori informazioni sulle patologie oncologiche.