Metastasi epatiche

Il fegato è uno degli organi più complessi dell’organismo. Svolge molteplici funzioni che spaziano dal metabolismo di nutrienti e farmaci, all’immagazzinamento del glicogeno, alla sintesi di proteine del plasma ed alla rimozione delle sostanze tossiche dal sangue. Il tumore al fegato è una condizione particolarmente grave proprio perché danneggia o impedisce queste funzioni vitali per l’organismo. Come tutte le forme tumorali, le neoplasie epatiche si distinguono in primitive (quando originano nel fegato) e secondarie (quando sono localizzazioni di tumori primitivi di altri organi). Il fegato, per la sua funzione di filtro, è una delle sedi di metastasi più comuni. In molti casi le metastasi epatiche restano asintomatiche per molto tempo senza essere individuate. La migliore prevenzione rimane l’identificazione precoce del cancro primitivo e l’esecuzione regolare di controlli per eventuali recidive o localizzazioni secondarie. Inoltre, dal momento che le metastasi epatiche si possono sviluppare mesi o anni dopo la diagnosi del tumore primario, i controlli al fegato sono comuni per molti tipi di tumore anche dopo la sospensione delle terapie. I notevoli progressi nelle tecniche chirurgiche e farmacologiche e nella conoscenza della malattia hanno reso il tumore metastatico del fegato sempre più curabile, ma come succede praticamente per tutti i tipi di tumori – metastatici e non – anche nel caso delle metastasi epatiche la scelta del trattamento dipende da molteplici fattori che includono le caratteristiche della malattia (numero, posizione e dimensione delle metastasi), il tipo di tumore primario, la funzionalità del fegato e le condizioni generali del paziente. I pazienti che non sono candidabili all’intervento chirurgico o ad altri trattamenti locali a scopo ablativo possono essere sottoposti a trattamento radioterapico stereotassico (SBRT). Il Centro UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF esegue tali trattamenti.

(Fonte: Airc, 2016)

In questa pagina troverai maggiori informazioni sulle patologie oncologiche.