Il 20 e 21 ottobre prossimi si è tenuto a Roma, presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Roma, il Quarto Simposio Annuale della University of Pittsburgh Medical Center dal titolo “Le sfide della Radiochirurgia/Radioterapia Stereotassica corporea rispetto alla radioterapia consolidata”.
Il Simposio 2016 si è concentrato sulle sfide che la radiochirurgia intracranica e la radioterapia stereotassica corporea pongono in termini di dosi, volumi, ritrattamenti e interazione con altre terapie. L’evento, destinato a radioterapisti oncologi, fisici sanitari, tecnici e infermieri di radioterapia e a tutte le figure professionali interessate come oncologi medici, neurochirurghi e ricercatori, ha visto la partecipazione di oltre 130 persone tra relatori e partecipanti provenienti da Roma e Lazio, ma anche da altri regioni italiane e dall’Estero (Stai Uniti, Australia e diversi paesi europei come la Germania, la Spagna, l’Irlanda, la Romania, il Belgio, la Danimarca). Questo convegno, appuntamento ormai annuale per la comunità’ dei radioterapisti romani, rappresenta una straordinaria possibilità per diffondere informazioni rispetto a queste avanzate tecniche di trattamento per la cura dei pazienti oncologici in Europa e nel mondo.
Oggi la radioterapia ha assunto un ruolo cruciale nella cura di un numero crescente di patologie oncologiche e offre soluzioni terapeutiche all’avanguardia per diverse neoplasie come quelle del polmone, del fegato, della prostata e dell’encefalo. L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Centro di Radioterapia Avanzata UPMC San Pietro FBF, che fa parte del network oncologico di UPMC. Il Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione UPMC San Pietro FBF è stato uno dei primi centri nel Lazio ad offrire trattamenti innovativi di radioterapia e radiochirurgia stereotassica utilizzando il TrueBeam™ STx, un acceleratore lineare di ultima generazione che permette di erogare elevate dosi di radiazioni più velocemente e con maggiore precisione rispetto ai più comuni acceleratori, riducendo la durata della terapia e limitando l’insorgenza di effetti collaterali. I trattamenti effettuati presso il Centro UPMC San Pietro FBF seguono protocolli e linee-guida basate su prove di efficacia raccolte e osservate presso il Cancer Institute dell’Università di Pittsburgh e all’interno del network oncologico di UPMC. Il Simposio, patrocinato da ESTRO, AIRO, AIFM e AAMP, è stato trasmesso in diretta streaming.
Scarica il programma dell’evento e clicca qui per rivedere la diretta streaming del Simposio.