UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF
UPMC UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF
Il Centro UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF offre alle persone affette da patologia oncologica la possibilità di sottoporsi a trattamenti di radioterapia altamente innovativi compresa la radiochirurgia stereotassica.
Il Centro è dotato di uno dei più avanzati acceleratori lineari disponibili oggi sul mercato, il TrueBeam™ STx capace di erogare elevate dosi di radiazioni più velocemente e con maggiore precisione rispetto ai più comuni acceleratori, riducendo la durata della terapia e limitando fortemente l’insorgenza di effetti collaterali.
Le tecniche di radioterapia disponibili presso il Centro consentono di trattare neoplasie primitive, secondarie (metastatiche) e recidive di tutte le parti del corpo, e possono rappresentare una valida alternativa alla chirurgia invasiva per tutti i tumori difficili da raggiungere o per tutti i pazienti che presentano specifiche controindicazioni all’intervento chirurgico. Tali tecniche consentono di effettuare trattamenti che aiutino i pazienti a sopportare meglio il dolore e di trattare non solo tumori, ma anche neoplasie benigne e malformazioni artero-venose. Nel 2017 il Centro ha ricevuto l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI). Tale riconoscimento è basato su un’analisi dettagliata dei processi e degli standard di sicurezza del paziente e di qualità del centro.
Scarica la brochure
Storia
Il Centro nasce nel 2013 da una collaborazione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, che ospita 500 posti letto e un dipartimento di radioterapia da sempre attento all’aggiornamento tecnologico sin dal 1996, quando inaugurò a Roma il primo acceleratore lineare in grado di offrire ai pazienti la radioterapia conformazionale (3D-CRT) affiancata, nel 2009, dalla Radioterapia ad Intensità Modulata (IMRT).
UPMC Hillman Cancer Center
Il network dei centri oncologici di UPMC, UPMC Hillman Cancer Center, che comprende 60 centri oncologici negli Stati Uniti e in Europa e assicura il più elevato standard di cura a oltre 113.000 pazienti ogni anno, è affiliato all’Università di Pittsburgh. Insieme le due istituzioni hanno prodotto oltre 5.700 studi negli ultimi 5 anni e raccolto, solo nel 2018, fondi per la ricerca per oltre 111 milioni di dollari. Questo collegamento assicura che ciascuno dei centri del network UPMC, compreso il nostro, sia coinvolto in iniziative di ricerca per assicurare il continuo miglioramento delle tecniche di trattamento. Tutto lo staff del Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF ha effettuato un periodo di formazione a Pittsburgh acquisendo pratica e competenza, non solo rispetto alle tecniche di radioterapia avanzata, ma anche rispetto agli standard di qualità e sicurezza a questa correlati. Inoltre, grazie a moderni collegamenti di telemedicina, i professionisti del Centro condividono quotidianamente esperienze e casi clinici con i colleghi del network oncologico di UPMC. Questo tipo di comunicazione e di confronto permette al Centro di contare sull’esperienza di uno dei più vasti programmi di radiochirurgia del mondo garantendo ai pazienti risultati migliori, e agli stessi livelli di garanzia e sicurezza dei centri oncologici del network UPMC. Il programma oncologico di UPMC – University of Pittsburgh Medical Center – viene citato ogni anno da U.S. News & World Reports “Best of Best” tra i migliori programmi oncologici degli Stati Uniti.
UPMC Italy
UPMC Italy è la divisione italiana della University of Pittsburgh Medical Center ed è attiva nell’ambito dell’assistenza sanitaria, la ricerca biomedica, la telemedicina, la formazione, la progettazione edile e in generale in tutte le attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori direttamente o indirettamente connessi a quelli istituzionali di medicina e ricerca.
UPMC Italy gestisce da oltre venti anni l’ISMETT IRCCS – Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione l’ospedale di Palermo centro di riferimento in tutto il bacino del Mediterraneo nel campo dei trapianti e delle terapie ad alta specializzazione. L’ospedale ospita 114 posti letto, 4 sale operatorie e 8 posti letto in Day Hospital. Nei primi venti anni di attività sono stati effettuati presso ISMETT IRCCS, oltre 2.000 trapianti.
UPMC è socio fondatore, assieme alla Presidenza del Consiglio, al CNR, alla Regione Siciliana e all’University of Pittsburgh, della Fondazione Ri.MED nata per la realizzazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) a Carini, vicino Palermo, una struttura destinata a diventare un polo di riferimento per la ricerca nelle biotecnologie e ospitare 600 addetti tra ricercatori, tecnici e amministrativi.
Dal 2018 UPMC Italy gestisce UPMC Salvator Mundi International Hospital, nato del 1951 è il primo ospedale privato internazionale a Roma. Dotato di 82 posti letto (inclusi 4 posti letto per la terapia intensiva e 12 per il day hospital), è un ospedale generico con servizi clinici in tutte le specialità mediche e chirurgiche. UPMC Salvator Mundi International Hospital è un punto di riferimento per l’oncologia e offre servizi altamente specializzati in varie aree cliniche: medicina interna, chirurgia generale, medicina d’urgenza, oncologia, fisioterapia e riabilitazione, diagnostica per immagine e molto altro. La struttura ha 6 sale operatorie, tra cui quelle attrezzate per l’alta specializzazione, l’unità di terapia intensiva, l’emodinamica e la suite per la cardiologia interventistica, un reparto per l’angiografia e la radiologia interventistica e infine, un’area dedicata al primo intervento e alla chirurgia ambulatoriale. Verrà inoltre realizzato un Centro Oncologico integrato, collegato con il network UPMC Hillman Cancer Center, che prevede l’avvio di nuove attività e il potenziamento delle attuali, in linea con la professionalità e l’esperienza di UPMC (chirurgia oncologica mini-invasiva, toracica e addominale, radiologia, endoscopia interventistica, terapie immunoncologiche, genomica oncologica). Saranno inoltre sviluppati tutti gli aspetti legati alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle patologie oncologiche e sarà avviato, tra i primi in Europa, un programma specifico di Medicina Integrativa in Oncologia.
Nel 2018 UPMC Italy ha realizzato a Mirabella Eclano, in collaborazione con la Casa di Cura Villa Maria, il Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria, accreditato con il SSN, per il trattamento di tumori primitivi, secondari (metastatici) e recidive di tutti i distretti corporei.
UPMC
UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) è un’azienda multinazionale integrata per la sanità con sede a Pittsburgh, Pennsylvania. Quello di UPMC è uno dei più importanti sistemi sanitari no-profit degli Stati Uniti con oltre 90.000 dipendenti, 40 ospedali e 700 ambulatori. Grazie ai suoi rinomati centri di eccellenza nel campo della trapiantologia, medicina oncologica, neuropsichiatria, psichiatria, riabilitazione, geriatria e salute delle donne, l’organizzazione è menzionata tra i “Migliori ospedali d’America” da U.S. News & World Report.